Riprendi in mano la tua vita mentre offri al tuo familiare l’assistenza migliore possibile.
FAMIGLIE CHE CURANO nasce da 15 anni di esperienza sul campo del Dott. Fabio Gomiero (Fisioterapista Osteopata) e della sua èquipe, con i pazienti allettati o terminali a domicilio, e dal desiderio di trasformare la disabilità fisica e le difficoltà oggettive della gestione quotidiana dei familiari non autosufficienti in un nuovo equilibrio fatto di maggiore consapevolezza, forza e serenità.
In questo portale troverai vari servizi gratuiti o a pagamento, fra cui:
STRATEGIE PRATICHE
Strategie pratiche e tecniche per la gestione quotidiana del familiare non autosufficiente
INDICAZIONE BUROCRATICHE
Indicazioni per navigare la burocrazia e ottenere il massimo aiuto possibile dalle istituzioni
SUPPORTO
Supporto di una Community per riprendere in mano la tua vita nonostante il carico assistenziale
Scarica il Mini Audio Corso Gratuito per le famiglie di anziani non autosufficienti: 3 passi pratici per uscire dallo stress, farti aiutare davvero dalla istituzioni e aumentare la qualità di vita in casa.
All'interno del Mini Audio Corso scoprirai:
3 suggerimenti pratici che migliorano la qualità di vita dell’anziano e facilitano la tua
Recupera la serenità in casa imparando a gestire le necessità del tuo caro non autosufficiente nel modo corretto, togliendo ansia, stress ed errori!
Ecco cosa otterrai diventando membro:
Come si pulisce il malato non autosufficiente.
I Trasferimenti letto-carrozzina-bagno-auto.
Le posture a letto, in carrozzina, prevenzione delle piaghe.
Gestione della sfera nutrizionale anche in caso di disfagia: dalla tecnica per imboccare fino alle diete consigliate.
Gestione dei dispositivi medici (catetere, peg, etc.) in collaborazione con gli infermieri autorizzati.
Gestione degli ausili domestici
Fondamenta della riabilitazione (in caso di protesi ad esempio).
Fondamenta della riabilitazione (per semplificare gesti come camminare).
L'aumento dell'aspettativa di vita ha portato a un incremento della popolazione anziana, con un numero crescente di persone che necessitano di assistenza quotidiana per mantenere una buona qualità di vita.
Gli anziani non autosufficienti, in particolare, richiedono servizi specifici che garantiscano il loro benessere fisico, psicologico e sociale. In questo articolo, esploreremo i principali servizi essenziali per il loro benessere, analizzando soluzioni domiciliari e residenziali, supporti tecnologici e il ruolo fondamentale della famiglia e della comunità.
'assistenza domiciliare rappresenta una delle soluzioni più richieste per gli anziani non autosufficienti, poiché consente loro di rimanere nel proprio ambiente familiare il più a lungo possibile. Esistono diverse forme di assistenza domiciliare:
Assistenza infermieristica: per la somministrazione di farmaci, medicazioni e monitoraggio dello stato di salute.
Assistenza socio-sanitaria: include supporto per l'igiene personale, la vestizione e l'alimentazione.
Assistenza domiciliare integrata (ADI): un servizio offerto dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che prevede l'intervento di medici, infermieri e terapisti a domicilio
Mantiene gli anziani in un ambiente familiare e sicuro.
Favorisce la continuità delle relazioni affettive.
Evita lo stress legato al trasferimento in strutture residenziali.
Può essere personalizzata in base alle esigenze specifiche dell'anziano.
Il benessere psicologico degli anziani è fondamentale tanto quanto quello fisico. La solitudine e la depressione sono problemi diffusi tra gli anziani non autosufficienti. Per contrastare questi problemi, è essenziale offrire:
Terapie psicologiche e counseling.
Attività ricreative e di socializzazione, come gruppi di lettura, laboratori artistici e incontri con volontari.
Progetti intergenerazionali, che favoriscono il contatto tra giovani e anziani.
La famiglia gioca un ruolo chiave nell'assistenza agli anziani, ma spesso necessita di supporto per affrontare il carico assistenziale. Alcune soluzioni utili includono:
Gruppi di supporto per caregiver per condividere esperienze e ricevere aiuto emotivo.
Servizi di sollievo, che offrono assistenza temporanea per permettere ai familiari di prendersi una pausa.
Iniziative di volontariato, che coinvolgono la comunità nel sostegno agli anziani soli.
Le tecnologie moderne offrono strumenti utili per migliorare la qualità della vita degli anziani non autosufficienti. Alcuni esempi includono:
Braccialetti salvavita, dotati di pulsanti di emergenza.
Monitor per la salute, che controllano parametri vitali come battito cardiaco e pressione.
Domotica e assistenti vocali, che aiutano a gestire la casa in modo autonomo.
L'uso di applicazioni e piattaforme digitali permette una gestione più efficace dell'assistenza. Alcuni strumenti utili sono:
App per la gestione dei farmaci, che ricordano quando assumere le medicine.
Servizi di telemedicina, per consulti medici a distanza.
Portali per caregiver, che forniscono risorse e supporto online.
Esistono diverse misure di sostegno economico per le famiglie che assistono anziani non autosufficienti, tra cui:
Indennità di accompagnamento, un contributo economico destinato agli anziani non autosufficienti.
Bonus caregiver, incentivi per chi si prende cura di un familiare anziano.
Agevolazioni fiscali, come detrazioni per spese mediche e assistenziali.
Per ottenere i contributi previsti, è necessario seguire specifiche procedure burocratiche. Alcuni passi fondamentali includono:
Richiedere il riconoscimento dell’invalidità civile.
Presentare la domanda all’INPS per l’indennità di accompagnamento.
Consultare il comune di residenza per eventuali ulteriori agevolazioni locali.
Il benessere degli anziani non autosufficienti dipende da un insieme di fattori, tra cui un’assistenza adeguata, il supporto della famiglia e della comunità, l’uso delle tecnologie e l’accesso a misure economiche di sostegno. Ogni anziano ha esigenze diverse, e trovare la soluzione più adatta richiede una valutazione attenta delle opzioni disponibili. Investire in servizi essenziali per gli anziani non è solo una questione di assistenza, ma un impegno per garantire loro una vita dignitosa e serena.
Copyright 2025 . All rights reserved
Dott. Fabio Gomiero, P.IVA 04039020278
FAMIGLIE CHE CURANO
This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. FACEBOOK is a trademark of FACEBOOK Inc. Questo sito non fa parte di Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. FACEBOOK è un marchio registrato di FACEBOOK, Inc