Riprendi in mano la tua vita mentre offri al tuo familiare l’assistenza migliore possibile.
FAMIGLIE CHE CURANO nasce da 15 anni di esperienza sul campo del Dott. Fabio Gomiero (Fisioterapista Osteopata) e della sua èquipe, con i pazienti allettati o terminali a domicilio, e dal desiderio di trasformare la disabilità fisica e le difficoltà oggettive della gestione quotidiana dei familiari non autosufficienti in un nuovo equilibrio fatto di maggiore consapevolezza, forza e serenità.
In questo portale troverai vari servizi gratuiti o a pagamento, fra cui:
STRATEGIE PRATICHE
Strategie pratiche e tecniche per la gestione quotidiana del familiare non autosufficiente
INDICAZIONE BUROCRATICHE
Indicazioni per navigare la burocrazia e ottenere il massimo aiuto possibile dalle istituzioni
SUPPORTO
Supporto di una Community per riprendere in mano la tua vita nonostante il carico assistenziale
Scarica il Mini Audio Corso Gratuito per le famiglie di anziani non autosufficienti: 3 passi pratici per uscire dallo stress, farti aiutare davvero dalla istituzioni e aumentare la qualità di vita in casa.
All'interno del Mini Audio Corso scoprirai:
3 suggerimenti pratici che migliorano la qualità di vita dell’anziano e facilitano la tua
Recupera la serenità in casa imparando a gestire le necessità del tuo caro non autosufficiente nel modo corretto, togliendo ansia, stress ed errori!
Ecco cosa otterrai diventando membro:
Come si pulisce il malato non autosufficiente.
I Trasferimenti letto-carrozzina-bagno-auto.
Le posture a letto, in carrozzina, prevenzione delle piaghe.
Gestione della sfera nutrizionale anche in caso di disfagia: dalla tecnica per imboccare fino alle diete consigliate.
Gestione dei dispositivi medici (catetere, peg, etc.) in collaborazione con gli infermieri autorizzati.
Gestione degli ausili domestici
Fondamenta della riabilitazione (in caso di protesi ad esempio).
Fondamenta della riabilitazione (per semplificare gesti come camminare).
L'invecchiamento della popolazione ha reso sempre più centrale il tema dell'assistenza agli anziani non autosufficienti. In questo contesto, il supporto familiare rappresenta una risorsa fondamentale per garantire il benessere psicofisico degli anziani. Tuttavia, assistere un familiare anziano può essere impegnativo e richiedere strategie adeguate per bilanciare le esigenze di tutti i membri della famiglia. In questo articolo esploreremo l'importanza del supporto familiare, le sfide che esso comporta e le risorse disponibili per i caregiver.
La famiglia è spesso il primo punto di riferimento per un anziano non autosufficiente. Il supporto affettivo e pratico fornito dai familiari influisce direttamente sulla qualità della vita dell'anziano, contribuendo a:
Ridurre il senso di solitudine e isolamento.
Garantire una continuità nelle cure e nell'assistenza.
Favorire la permanenza a casa, ritardando o evitando il ricovero in strutture residenziali.
Il supporto familiare può assumere diverse forme, tra cui:
Assistenza diretta, come l'aiuto nell'igiene personale, nella somministrazione dei farmaci e nella preparazione dei pasti.
Supporto emotivo, che include la compagnia e l’ascolto attivo per ridurre il disagio psicologico dell’anziano.
Gestione amministrativa, per occuparsi di pratiche burocratiche e sanitarie.
Essere caregiver di un familiare anziano può essere un compito gravoso, sia dal punto di vista fisico che emotivo. Tra le difficoltà più comuni troviamo:
Stress e ansia dovuti alla gestione quotidiana dell'assistenza.
Sensazione di isolamento sociale.
Difficoltà nel conciliare il ruolo di caregiver con il lavoro e la vita personale.
Il burnout del caregiver è una condizione diffusa tra coloro che si occupano di un anziano non autosufficiente. Alcuni segnali da non sottovalutare includono:
Stanchezza cronica.
Irritabilità e difficoltà di concentrazione.
Depressione e perdita di interesse nelle attività quotidiane.
Una gestione efficace dell’assistenza prevede una ripartizione equa dei compiti tra i membri della famiglia. Alcune strategie utili includono:
Creare un piano di assistenza condiviso.
Delegare compiti specifici in base alle disponibilità e competenze dei familiari.
Utilizzare strumenti digitali per coordinare gli interventi (es. calendari condivisi, app per caregiver).
Una comunicazione chiara tra i membri della famiglia è essenziale per evitare conflitti e incomprensioni. È utile:
Organizzare incontri periodici per discutere della gestione dell’assistenza.
Esplicitare le difficoltà e cercare soluzioni condivise.
Offrire sostegno emotivo ai membri della famiglia coinvolti nell’assistenza.
Per alleggerire il carico assistenziale, esistono diversi servizi di supporto:
Assistenza domiciliare, che prevede l’intervento di operatori sanitari qualificati.
Centri diurni per anziani, che offrono attività ricreative e assistenza durante la giornata.
Servizi di sollievo, che permettono al caregiver di prendersi una pausa temporanea.
Le famiglie che assistono un anziano non autosufficiente possono accedere a diverse forme di sostegno economico, tra cui:
Indennità di accompagnamento, erogata dall’INPS per anziani con gravi limitazioni.
Bonus caregiver, previsto in alcune regioni per chi si occupa di un familiare anziano.
Detrazioni fiscali per spese sanitarie e assistenziali.
Le reti di solidarietà locale possono fare la differenza nel supporto agli anziani e ai loro caregiver. Alcune iniziative utili includono:
Gruppi di auto-aiuto per caregiver, per condividere esperienze e ricevere supporto.
Associazioni di volontariato, che offrono compagnia agli anziani soli.
Progetti intergenerazionali, che coinvolgono giovani e anziani in attività comuni.
L’uso della tecnologia può facilitare l’assistenza agli anziani e alleggerire il carico familiare. Alcuni strumenti utili sono:
Telemedicina, per consulti medici a distanza.
App per la gestione della terapia farmacologica.
Dispositivi di monitoraggio, come braccialetti salvavita e sensori di movimento.
Il supporto familiare è un elemento cruciale nell'assistenza agli anziani non autosufficienti, ma può rappresentare una sfida complessa per i caregiver. È essenziale adottare strategie organizzative, sfruttare le risorse disponibili e coinvolgere la comunità per garantire un’assistenza efficace e sostenibile. Riconoscere il valore del caregiver familiare e supportarlo adeguatamente significa migliorare la qualità della vita degli anziani e delle loro famiglie.
Copyright 2025 . All rights reserved
Dott. Fabio Gomiero, P.IVA 04039020278
FAMIGLIE CHE CURANO
This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. FACEBOOK is a trademark of FACEBOOK Inc. Questo sito non fa parte di Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. FACEBOOK è un marchio registrato di FACEBOOK, Inc